Back to Top

 


Sentiero panoramico della Val Bregaglia

domenica 13 aprile 2025

28,15,0,50,1
25,600,60,1,5000,1000,25,2000
90,300,1,50,12,25,50,1,70,12,1,50,1,1,1,5000
0,1,0,0,1,30,10,5,0,0,0,10,0,1
Val Bregaglia 01
Val Bregaglia 01
Val Bregaglia 02
Val Bregaglia 02
Val Bregaglia 03
Val Bregaglia 03
Val Bregaglia 04
Val Bregaglia 04
Val Bregaglia 05
Val Bregaglia 05
Val Bregaglia 06
Val Bregaglia 06
Val Bregaglia 07
Val Bregaglia 07
Val Bregaglia 08
Val Bregaglia 08
Val Bregaglia 09
Val Bregaglia 09
Val Bregaglia 10
Val Bregaglia 10
Val Bregaglia 11
Val Bregaglia 11
Val Bregaglia 12
Val Bregaglia 12
Val Bregaglia 13
Val Bregaglia 13
Val Bregaglia 14
Val Bregaglia 14
Val Bregaglia 15
Val Bregaglia 15

Sentiero panoramico della Val Bregaglia

È uno dei sentieri escursionistici più belli che si possano percorrere nel canton Grigioni.

Si tratta della "Via Panoramica" della Val Bregaglia, il sentiero che si snoda attraverso una natura rigogliosa e selvaggiamente romantica sul versante soleggiato della Val Bregaglia da Casaccia a Soglio.
In ogni istante il panorama sulle alte cime dei tremila metri cambia aspetto.
Noi prenderemo il via dalla centrale elettrica di Lobbia (m 1420) e dall’omonimo lago con un percorso molto panoramico che corre in falsopiano verso la frazione di Roticcio.
Da qui scenderemo verso Vicosoprano per poi risalire e raggiungere l’Alpe Durbegia, un posto ideale per interrompere il cammino e dedicare il tempo necessario al pranzo e alla contemplazione del panorama.
Dopo la sosta si continua attraversando i solchi scavati dal torrente imboccando l’antico tracciato che, con una successione di grandi lastre di pietra granitica, poste a mo’ di selciato, ci conducono a Soglio (m 1090), un vecchio borgo montano e museale che ospita nel suo nucleo centrale l’antico Palazzo Salis.
Da Soglio scenderemo attraverso una mulattiera verso Promontogno dove ci attenderà il bus pronto per riportarci a casa.

Il sentiero non è difficile ma non bisogna sottovalutare i continui saliscendi ed il dislivello che in discesa è abbastanza rilevante.


 

Tempi di percorrenza, sviluppo e dislivelli:

•    Dislivello in salita: 500 m
•    Dislivello in discesa: 1050 m
•    Sviluppo: circa 14 km
•    Durata:    5.00 h

•    Difficoltà: E    (Percorso escursionistico)


Attrezzatura indispensabile:
•    scarponi da montagna alti con suola scolpita
•    Zaino 20/30 litri
•    Borraccia con acqua
•    un indumento leggero (maglietta/camicia)
•    un indumento caldo
•    un indumento impermeabile
•    indumenti di ricambio
•    Occhiali da sole e cappellino

•    documento valido per espatrio

 

Quote di partecipazione riservate ai soci:

•    Soci adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35,00
•    Da 7 a 14 anni  . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00

 

 La quota comprende:
•    Il viaggio in pullman granturismo

Pranzo al sacco

 

Orari di partenza:

- Via XXV Aprile / Palazzetto dello sport  . . ore 6:00
- Via Marconi 10  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  
ore 6:10

Iscrizioni o cenno di conferma entro mercoledì 9 aprile mediante whatsapp al 371 3417177, fino ad esaurimento dei posti.  


Orario di rientro previsto:  ore 19:30

 

La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti.

 
 

 
  

{!os-gal-8}